Il cloud computing si basa sulla condivisione delle risorse, che è un requisito importante per le piattaforme IoT. Nel processo di cloud computing, si raccoglie un’enorme quantità di dati dai dispositivi IoT e li si memorizza in server esterni a noleggio. Gli utenti possono accedere ai servizi cloud da qualunque luogo tramite qualunque dispositivo dotato di connessione a internet. Il cloud fornisce i servizi delle applicazioni con elasticità e risorse scalabili, che sono immediatamente accessibili e disponibili. Il processo per far quadrare i conti tra memorizzazione ed elaborazione dei dati sull'edge o nel cloud è molto importante. Mantenere troppi dati sull’edge potrebbe anche comportare a un sovraccarico dei dispositivi edge, con conseguenti ripercussioni sull’intera applicazione.
Il cloud presta spazio di memorizzazione e capacità informatiche a questi dispositivi sotto forma di “servizi cloud”. I tre tipi di servizi cloud disponibili sono Infrastructure as a Service (IaaS), Platform as a Service (PaaS), e Software as a Service (SaaS). Alcune delle più comuni soluzioni per piattaforme cloud IoT includono Artik Cloud, Autodesk Fusion Connect, AWS IOT, GE Predix, Google Cloud IoT, Microsoft Azure IoT Suite, IBM Watson IoT, ThingWorx, Intel IoT Platform, Salesforce IoT Cloud, Telit DeviceWise, Zebra Zatar Cloud, macchina.io, ThingSpeak e Particle Cloud.
La generazione 4G della tecnologia di telecomunicazioni mobili fornisce l'accesso a internet a banda larga mobile per i modem wireless, per i sistemi mobili di smartphone e altri. I sistemi 4G offrono servizi chiave migliorati, come la chiamata video HD, una maggiore ampiezza di banda (BW), elevato throughput dati, migliore QoS e servizi di gaming online in streaming. Ha una capacità da 40 Mhz BW e stabilisce un requisito di velocità di picco di 100 Mbps.
Ad esempio, si pensi alla piattaforma cloud IoTConnect ® supportata da Avnet: questa soddisfa le esigenze specifiche di diversi settori come ‘Smart City’, manifattura, sanità, lavorazione alimenti (FMCG), mercato al dettaglio, edilizia, servizi ambientali e molti altri. Gli elementi in primo piano della Piattaforma IoTConnect sono: facile configurazione, notifiche, monitoraggio e analisi in tempo reale, sicurezza multi-livello, integrazione, connettività, interoperabilità e software edge. Alcuni dei servizi forniti da IoTConnect includono regole “smart”, gestione dei dispositivi, analisi in tempo reale, monitoraggio remoto, localizzazione delle risorse e infrastrutture dati.
La piattaforma IoTConnect supporta molti protocolli di interfaccia, incluso Bluetooth, 802.15.4/ZigBee o 6LoWPAN, ModBus, CAN bus, BACnet, CoAP, MQTTS, HTTPS, AMQP e così via. La piattaforma IoTConnect può connettersi a quasi qualunque dispositivo IoT con i protocolli più potenti del settore, per agevolare la comunicazione al cloud della piattaforma IoTConnect. Consente inoltre di collegarsi ai propri sistemi CR ed ERP aziendali esistenti in modo da poter generare una maggiore intelligenza.
La piattaforma IoTConnect utilizza un’infrastruttura definita da software (Software Defined Infrastructure, SDI), il che significa che è facile da aggiornare e indipendente da qualunque elemento specifico dell’hardware. IoTConnect® è in grado di catturare e analizzare enormi quantità di dati consentendo alle aziende di collegare in modo sicuro un’ampia gamma di risorse dati, dispositivi, sensori, apparecchiature e sistemi di controllo. Una volta che tutte le risorse sono connesse, i dati vengono aggregati, filtrati, memorizzati e analizzati. I dati vengono quindi convertiti in rapporti facili da comprendere, utilizzando strumenti di visualizzazione dei dati e resi disponibili alle persone giuste, nel momento giusto, per migliorare la presa di decisioni.