Combinando il vantaggio dei modelli dell’Industria 4,0 con l’analisi dati avanzata, l’intelligenza artificiale (AI) e l'Industrial Internet of Things (IIoT), siamo in grado di aggiungere velocità e precisione a un'ampia gamma di operazioni di fabbrica, migliorando la produttività e l'affidabilità. La rapida evoluzione di questa tecnologia e la sua integrazione in tutta l’azienda sta rimodellando i modi in cui i produttori operano e producono beni di alta qualità.
I vantaggi comprendono:
- Controllo manuale e periodico ridotto
- Maggiore produttività
- Costi di produzione ridotti
- Migliore qualità del prodotto
- Maggiore flessibilità
- Maggiore sicurezza
Di seguito vengono illustrati tre livelli principali di applicazioni di automazione industriale:
Livello 1 - Livello di supervisione:
Principalmente sistemi basati su PC, come PC industriali (montati su rack e a pannello) dotati di software di controllo dei processi industriali specifici del fornitore per la parametrizzazione e la visualizzazione dei processi. L'intercomunicazione è basata su una LAN Gbit, su una backbone a maggiore larghezza di banda o su topologie wireless (WLAN). Per evitare la perdita di dati e per ragioni di sicurezza, vengono installati gruppi di continuità (UPS).
Componenti principali: PC industriale, PC a pannello, HMI, WLAN
Livello 2 - Livello di controllo:
Questo è il livello dei sistemi di automazione dove vengono eseguiti i programmi di automazione. Tali sistemi richiedono un'elevata capacità in tempo reale e sono basati su una speciale architettura di controllo con il proprio sistema operativo proprietario in esecuzione. I protocolli bus di intercomunicazione a elevata capacità in tempo reale (in conformità allo standard IEEE 1588) sono fondamentali in questo ambito.
Componenti principali: PLC, HMI, bus di campo (CAN, EtherCAT, Profibus ecc.), WLAN, Safety Integrity Level (SIL).
Livello 3 - Livello di campo:
Questo livello include tutta l'attrezzatura per terminali, come sensori e attuatori che collaborano con un controllore a logica programmabile periferico o sistema I/O remoto, garantendo il trattamento preliminare dei dati raccolti e la comunicazione con il controllore a logica programmabile principale tramite bus di campo.
Componenti principali: micro controllore a logica programmabile, comando dei motori, sensori industriali, driver degli attuatori, relè, interruttori, controllo wireless (RFID, reti di sensori wireless che utilizzano la topologia IEEE 802.15.4)