Wireless
Sistema di accesso al veicolo
Il sistema di accesso al veicolo è progettato per consentire o negare l'accesso nell'abitacolo. I progressi nella microelettronica e nelle tecnologie in radiofrequenza hanno migliorato le funzioni di sicurezza e consentito l'introduzione di nuove funzionalità come il tracciamento automatico del veicolo e l'abbassamento/sollevamento dei cristalli. Attualmente, le tecnologie più diffuse e applicate con maggiore successo in questi sistemi sono RKE e PKE. RKE (Remote Keyless Entry, ingresso remoto senza chiave) controlla le portiere della vettura e il portellone del bagagliaio mediante l'invio di un segnale wireless alla pressione dei pulsanti sulla chiave con telecomando. PKE (Passive Keyless Entry, ingresso passivo senza chiavi), che può essere considerato come un RKE avanzato, consente di aprire le portiere tirando la maniglia, senza dover premere alcun pulsante.
Un tipico sistema RKE comprende un trasmettitore wireless (a 315 MHz o 433,92 MHz) e un MCU incorporato nella chiave per controllare la vettura. L'MCU rimane per la maggior parte del tempo in modalità sleep per risparmiare energia. Quando viene premuto un pulsante sulla chiave, l'MCU si attiva e assume il controllo del trasmettitore per inviare un flusso di dati a 64 bit o 128 bit dopo la modulazione della portante. I dati vengono ricevuti da un ricevitore RF montato nella vettura e passati a un altro MCU, che verifica l'identità del mittente e fornisce istruzioni al meccanismo di controllo per l'apertura delle portiere. Le chiavi con telecomando dotate di più pulsanti possono offrire varie altre funzioni, come l'apertura del bagagliaio e l'avviamento del motore.
Rispetto ai sistemi RKE, i PKE sono dotati di un'ulteriore coppia di trasmettitore e ricevitore a bassa frequenza (125 KHz), montati rispettivamente nella vettura e nella chiave con telecomando. Quando la maniglia della portiera della vettura viene tirata da qualcuno che ha con sé una chiave PKE, il trasmettitore a bassa frequenza nella vettura viene attivato istantaneamente ed emette un segnale. Il ricevitore incorporato nella chiave con telecomando riceve il segnale con un'antenna tridimensionale e lo confronta con i dati in memoria. Se corrispondono, la chiave viene attivata e invia un segnale ad alta frequenza (315 MHz o 433,92 MHz) alla vettura. Se questo segnale risulta valido, le portiere della vettura vengono sbloccate immediatamente. L'intera procedura impiega solo pochi millisecondi, tanto da non produrre neanche un impercettibile ritardo per l'utente. Inoltre, la tecnologia PKE può fornire buone prestazioni a livello di antifurto, ad esempio con il blocco automatico delle portiere, la chiusura dei finestrini, l'interruzione della mandata di carburante e dell'alimentazione elettrica quando chi ha con sé la chiave si trova a più di 3-5 metri dalla vettura.
Passare il cursore sui blocchi del diagramma per osservare i prodotti consigliati per questa soluzione:
MCU a basso consumo per RKE o PKE. Alcuni MCU si integrano con trasmettitore UHF o front-end analogico LF 3D.
Fare clic per l'elenco completo delle parti
MCU a basso costo per settore automotive con CAN/LIN.
Fare clic per l'elenco completo delle parti
IC o modulo trasmettitore UHF a 315 MHz o 433,92 MHz.
Analog Devices
Melexis
IC o modulo ricevitore UHF a 315 MHz o 433,92 MHz.
Analog Devices
Melexis
Fare clic per l'elenco completo delle parti
Codificatore con crittografia KEELOQ per RKE o PKE.
Holtek
Microchip
Holtek
Fare clic per l'elenco completo delle parti
Decodificatore con crittografia KEELOQ per RKE o PKE.
Holtek
Holtek
Exar
Chiave con telecomando per RKE.
Fare clic per l'elenco completo delle parti
Ricetrasmettitore CAN/LIN classe Automotive
Microchip
NXP
Fare clic per l'elenco completo delle parti
Amplificatore
Fare clic per l'elenco completo delle parti
| Immagine | Descrizione | |
|---|---|---|
![]() | MICRF506DEV1 Micrel Semiconductor Il sistema di sviluppo RadioWire è un kit di sviluppo multifunzionale che consente all'utente di verificare in prima persona le prestazioni in radiofrequenza e offre un'assistenza esauriente nello sviluppo. Le sue numerose funzioni consentono il test base dei parametri RF e offrono una piattaforma di sviluppo di sistemi. | |
| RX2A-433-64 RADIOMETRIX I modelli TX2H/RX2A sono moduli ricevitore/trasmettitore FM monocanale a 433/434 MHz in grado di gestire velocità dei dati non elaborati fino a 64 kb/s con una portata utile di 500 m. Il trasmettitore utilizza un circuito PLL bloccato alla frequenza di un cristallo per ottenere una frequenza stabile in un'ampia gamma di temperature. I moduli TX2A e RX2A possono essere utilizzati in collegamenti wireless uno a uno e multinodo, in applicazioni quali sicurezza di veicoli ed edifici, EPOS e tracciamento delle giacenze, monitoraggio remoto dei processi industriali e creazione di reti di computer. | ||
| MCP2515DM-BM Microchip Il kit dimostrativo MCP2515 CAN Bus Monitor contiene due schede che si collegano a creare un bus CAN (Controller Area Network) semplice, che può essere controllato e/o monitorato tramite un'interfaccia PC configurata dall'utente per la registrazione del kit MCP2515 e l'invio/ricezione di messaggi CAN. È inoltre possibile collegare le schede a un bus CAN esistente. | ||
| 32000467 MIPOT Il modulo 3-2000467 è un ricetrasmettitore OOK (On-Off Keying) che opera a 433,92 MHz, con una potenza di uscita di trasmissione tipica di 10 mW (+10 dBm) e una sensibilità del ricevitore che raggiunge –100 dBm, con pin ausiliario per ingresso/uscita RF per limitare il consumo di corrente. | ||
| RDF1-433 RF SOLUTIONS Il modello RDF1 è un modulo ricevitore/decodificatore FM che offre un sistema radio dotato di fino a quattro uscite digitali e una singola uscita dati seriale se utilizzato con trasmettitori portatili RF Solutions delle serie FIREFLY o HORNET. Un sistema dotato del modulo RDF1 può raggiungere una portata di 200 m, a seconda delle condizioni di trasmissione. Il modulo RDF1 è composto da un ricevitore supereterodina di entrata e da un microcontroller incorporato che decodifica la stringa RF per un trasmettitore compatibile e invia segnali in uscita a 4 linee di telemetria e come dati seriali, con una portata di 200 m a seconda delle condizioni di trasmissione. | ||
| MCP2515DM-PCTL Microchip La scheda dimostrativa MCP2515 PICtail™ implementa un bus CAN semplice con due nodi, di cui il primo sfrutta il controller CAN autonomo MCP2515, il secondo l'espansore di I/O CAN MCP25020; entrambi sono dotati di un ingresso (pulsante) e una uscita (LED). Il nodo MCP2515 trasmette le informazioni relative al proprio ingresso (pulsante) a intervalli regolari e richiede informazioni sull'ingresso del nodo MCP25020 (pulsante) a intervalli regolari. Un LED su ciascun nodo indica lo stato del pulsante dell'altro nodo. | ||
| DM163015 Microchip La scheda PICDEM CAN-LIN 3 consente la dimostrazione delle funzioni dei dispositivi PIC18F6680 e PIC18F8680, compresi quelli del modulo CAN integrato. La scheda utilizza inoltre una sottorete LIN con PIC18F1320 e bus LIN MCP201. |
| MICROCHIP | Codificatore | Sistemi RKE ad apprendimento sicuro con codificatori KEELOQ® | HCSxxx | Fare clic qui | |
| MICROCHIP | Codificatore | Programmazione di dispositivi KEELOQ® con il programmatore di dispositivi PRO MATE® II | HCSxxx | Fare clic qui | |
| MICROCHIP | RF | Modulo ricevitore rfRXD0420 | rfRXD0420 | Fare clic qui | |
| MICROCHIP | RF | Progetto di riferimento di un ricevitore ASK rfRXD0420 | rfRXD0420 | Fare clic qui | |
| MICROCHIP | RF | Progettazione di un trasmettitore ASK rfPIC™ a norma FCC | AN242 | rfPIC | Fare clic qui |
| MICROCHIP | MCU | Progetto di riferimento di un sistema PKE (Passive Keyless Entry, ingresso passivo senza chiavi) | PIC16F639 | Fare clic qui | |
| MICROCHIP | MCU | Progettazione di sistemi PKE con PIC16F639 | PIC16F639 | Fare clic qui | |
| NXP | MCU | Progetto di riferimento di un sistema RKE (Remote Keyless Entry, ingresso remoto senza chiave) con MC68HC908RF2 | MC68HC908RF2 | Fare clic qui | |
| NXP | MCU | Interfaccia della scheda di valutazione MC68HC908QF4 con RD68HC908RKE | MC68HC908QF4 | Fare clic qui | |
| NXP | MCU | Guida per l'utente del trasmettitore con protocollo VKSP (Variable Key Security Protocol) di NXP | Fare clic qui | ||
| TEXAS INSTRUMENTS | RF | Utilizzo di CC1000/CC1050 con OOK (On-Off Keying) | AN016 | CC1000/CC1050 | Fare clic qui |
| Produttore | Tipo di prodotto | Titolo nota applicativa | Codice nota applicativa | Codice prodotto | URL |
|---|
| INFINEON | MCU | PMAx1xx - White paper sull'applicazione | Fare clic qui |
| INFINEON | RF | White paper sull'applicazione - RF o infrarossi | Fare clic qui |
| Produttore | Tipo di prodotto | Titolo white paper | URL |
|---|
| MICROCHIP | RF | MODULO TRASMETTITORE, KIT RFPIC, 433 MHZ | AC164101 | rfPIC12F675F | Fare clic qui |
| MICROCHIP | RF | MODULO TRASMETTITORE, KIT RFPIC, 315 MHZ | AC164102 | rfPIC12F675K | Fare clic qui |
| MICROCHIP | RF | MODULO RICEVITORE, KIT RFPIC, 433 MHZ | AC164103 | rfRXD0420/0920 | Fare clic qui |
| MICROCHIP | RF | MODULO RICEVITORE, KIT RFPIC, 315 MHZ | AC164104 | rfRXD0420/0920 | Fare clic qui |
| MICROCHIP | RF | Kit di sviluppo KEELOQ® 3 | DM303007 | PIC16F636 | Fare clic qui |
| MICROCHIP | MCU | Scheda di collegamento PIC16F639 | AC162066 | PIC16F639 | Fare clic qui |
| MICREL SEMICONDUCTOR | RF | Sistema di sviluppo per ricetrasmettitore FSK RadioWire® da 410 a 450 MHz | MICRF506DEV1 | MICRF506 | Fare clic qui |
| MICREL SEMICONDUCTOR | RF | Sistema di sviluppo per ricetrasmettitore FSK RadioWire® da 410 a 450 MHz | MICRF620DEV1 | MICRF506 | Fare clic qui |
| Produttore | Tipo di prodotto | Titolo kit di valutazione | Codice prodotto EVK | Codice prodotto | URL |
|---|
| NXP | MCU | Microcontroller a 8 bit S08SF e kit di sviluppo | MC9S08 | Fare clic qui |
| INFINEON | MCU | MCU PMA71xx- SmartLEWIS™ | PMA71xx | Fare clic qui |
| MICROCHIP | Interfaccia | MCP2515: controller CAN autonomo | MCP2515 | Fare clic qui |
| MICROCHIP | MCU | Microcontroller CMOS a 8 bit con tecnologia nanoWatt | Fare clic qui | |
| Produttore | Tipo di prodotto | Titolo formazione | Codice prodotto | URL |
|---|






