Motore sincrono a magnete permanente (PMSM)
Il motore sincrono a magnete permanente (PMSM) è un motore sincrono CA, la cui eccitazione di campo viene fornita da magneti permanenti, ed è dotato di una forma d'onda sinusoidale posteriore EMF. Il PMSM è un incrocio tra un motore a induzione e un motore CC senza spazzole. Come motore CC senza spazzole, è dotato di un rotore a magnete permanente e di avvolgimenti sullo statore. Tuttavia, la struttura con avvolgimenti dello statore, realizzata in modo da produrre una densità di flusso sinusoidale nel traferro della macchina, assomiglia a quello di un motore a induzione. La densità di potenza è superiore rispetto ai motori a induzione con le stesse valutazioni, poiché non è presente l'alimentazione dello statore dedicata alla produzione del campo magnetico.
Con magneti permanenti il PMSM può generare una coppia motrice a velocità zero, il che richiede l'utilizzo dell'inverter controllato digitalmente per le operazioni. I motori PMSM sono generalmente utilizzati per la guida con motori a prestazioni elevate e ad alta efficienza. Il comando dei motori ad alte prestazioni è caratterizzato dalla rotazione scorrevole per l'intera gamma di velocità del motore, pieno controllo della coppia motrice a velocità zero e una rapida accelerazione e decelerazione.
Per ottenere tale controllo, si utilizzano le tecniche di controllo vettoriale per PMSM. Le tecniche di controllo del vettore in genere sono indicate anche come controllo orientato al campo ("field-oriented control", FOC). L'idea di base dell'algoritmo di controllo vettoriale è quella di scomporre una corrente di statore in una parte generatrice di campo magnetico e una parte generatrice di coppia motrice. Entrambi le componenti possono essere controllate separatamente dopo la scomposizione.
Torna alla pagina principale Automazione e controllo industriale