LED (Light Emitting Diode, diodo a emissione luminosa)

Un diodo a emissione luminosa (LED) è un dispositivo a semiconduttore che emette luce visibile quando una corrente elettrica vi passa attraverso. La luce non è particolarmente brillante, e nella maggior parte dei LED è monocromatica, a una singola lunghezza d'onda.


Il materiale utilizzato per l'elemento semiconduttivo di un LED ne determina il colore. I due principali tipi di LED attualmente utilizzati per i sistemi di illuminazione sono le leghe di alluminio fosfuro di indio, gallio (AlGaInP o AlInGaP) per i LED rossi, arancioni e gialli; e le leghe di indio nitruro di gallio (InGaN) per i LED verdi, blu e bianchi. Lievi variazioni nella composizione di tali leghe cambiano il colore della luce emessa. L'uscita da un LED può essere compresa in un intervallo dal rosso (a una lunghezza d'onda di circa 700 nanometri) al blu-viola (circa 400 nanometri). Alcuni LED emettono energia ad infrarossi (IR) (830 nanometri o più); un tale dispositivo è noto come diodo ad emissione ad infrarossi (IRED).


Rispetto alla maggior parte delle tipiche sorgenti di luce utilizzate per le applicazioni di illuminazione, i LED hanno un'emissione luminosa ancora relativamente bassa e, di conseguenza, continueranno a essere confezionati in array e altre configurazioni per essere utili in tali applicazioni. Attualmente, i pacchetti LED bianchi singoli hanno raggiunto quasi 100 lumen. Naturalmente, l'emissione di luce varia a seconda della lunghezza d'onda. I LED sono importanti perché grazie alla loro efficienza e il basso consumo energetico, iniziano a sostituire la maggior parte delle comuni fonti di luce. I LED vengono incorporati nel lampadine e apparecchi per applicazioni di illuminazione generale. Di piccole dimensioni, i LED offrono opportunità di progettazione esclusive. Le lampadine a LED possono assomigliare fisicamente ad alcune soluzioni di lampadine domestiche ed essere simili alle lampadine tradizionali.


I LED offrono una grande opportunità per l'innovazione nei fattori di forma dell'illuminazione, e si adattano ad una più ampia gamma di applicazioni rispetto alle tradizionali tecnologie di illuminazione. I LED utilizzano dissipatori di calore per assorbire il calore da loro prodotto e dissiparlo nell'ambiente circostante. In questo modo i LED non si surriscaldano e non si bruciano. Il fattore più importante per le corrette prestazioni dei LED è dato dalla gestione termica. Maggiore è la temperatura alla quale i LED vengono attivati, più rapidamente la luce si degrada e più breve sarà la loro durata.


Torna alla pagina principale Illuminazione

Video

Mesopic Vision - LED Fundamental Series by OSRAM Opto Semiconductors

LED Basics - LED Fundamental Series by OSRAM Opto Semiconductors

Optical Principles of LEDs - LED Fundamental Series by OSRAM Opto Semiconductors

Produits phares

None

LED, Green, Red, SMD, 20 °, Dome

Acquista subito

 

None

LED, Red, Through Hole, T-1 3/4 (5mm), 20 mA

Acquista subito

 

None

LED, Cool White, SMD, 20 mA

Acquista subito

 

Nessun risultato trovato