L'intelligenza artificiale (IA) sta trasformando la vita moderna, basti pensare agli assistenti personali come Alexa e Google Assistant per controllare i dispositivi intelligenti tramite comandi vocali. L'impatto dell'IA va ben oltre la praticità, offrendo vantaggi significativi in termini di automazione delle attività ripetitive, miglioramento dei processi decisionali tramite l'analisi dei dati, esperienze personalizzate per i clienti, aumento della produttività e introduzione di nuove opportunità di innovazione. L'adozione dell'IA assicura la competitività ottimizzando le operazioni, migliorando l'esperienza dei clienti e promuovendo le invenzioni. Il potenziale dell'IA, dal cloud agli edge, passando per gli endpoint, potrà essere sfruttato al massimo quando la tecnologia sarà onnipresente.

Fai clic qui per maggiori informazioni sulle ultime tendenze nel campo dell'intelligenza artificiale.

Progettazione di sistemi IA

I sistemi IA edge includono componenti hardware e software specializzati che consentono di acquisire, elaborare e analizzare i dati dei sensori in locale (figura 1). Questi sistemi includono sensori e attuatori per l'acquisizione dei dati, integrati con unità di elaborazione e memoria per l'archiviazione dei dati. Tuttavia, i sensori moderni dispongono di funzionalità di elaborazione intrinseche per il filtraggio preliminare e la trasformazione dei dati. A causa delle risorse di calcolo limitate sull'edge, per ottimizzare le prestazioni è necessario disporre di modelli preaddestrati (specifici per i casi d'uso) sui dispositivi periferici. Per ulteriori informazioni sull'architettura e sul flusso di lavoro di un sistema IA, fai clic qui

Componenti dei sistemi IA edge
Figura 1: componenti dei sistemi IA edge (element14)
Fai clic qui per maggiori informazioni su "Scatenare la rivoluzione dell'intelligenza artificiale: dagli algoritmi all'impatto nel mondo reale".

Smart home

L'ascesa della tecnologia IA ha trasformato il concetto di "casa intelligente" in realtà per milioni di persone in tutto il mondo. Le case moderne dotate di sistemi basati sull'IA si stanno trasformando in ecosistemi intelligenti che apprendono, adattano e prendono le decisioni per semplificare e migliorare lo stile di vita.

  • Altoparlanti intelligenti: gli altoparlanti intelligenti basati sull'IA come Amazon Alexa, Google Assistant e Apple Siri trasformano le smart home interpretando comandi complessi, controllando i dispositivi intelligenti, rispondendo alle domande e fornendo consigli personalizzati ricorrendo all'elaborazione del linguaggio naturale (NLP, Natural Language Processing).
  • Termostati intelligenti: utilizzano l'IA per ottimizzare il consumo energetico e ridurre le bollette, imparando le preferenze degli utenti e regolando la temperatura in base al monitoraggio delle condizioni meteorologiche e dell'occupazione.
  • Elettrodomestici intelligenti: gli elettrodomestici con IA integrata come i frigoriferi e le lavatrici utilizzano i dati dei sensori e gli algoritmi per monitorare il contenuto del frigorifero, prevedere le esigenze di manutenzione, ottimizzare i cicli di lavaggio e regolare le impostazioni per un'efficienza ottimale.
  • Sistemi multimediali: i moderni sistemi di intrattenimento possono fornire consigli personalizzati sui canali (film o musica) e monitorare la presenza umana per risparmiare energia, mentre i sistemi di illuminazione possono regolare automaticamente la luminosità e la temperatura del colore per simulare la luce naturale e creare un'atmosfera rilassante.
Clicca qui per maggiori informazioni su "Implementazione dell'IA con i dispositivi embedded".

Sicurezza e sorveglianza

I sistemi di sicurezza di ultima generazione sono dotati di funzionalità IA/ML per eseguire il riconoscimento facciale, il rilevamento dei pacchi e persino il rilevamento dei furti. Queste funzionalità dipendono da avanzati algoritmi di apprendimento basati sul machine learning sul deep learning, che analizzano i feed delle telecamere, il comportamento degli utenti e i registri di sistema, il tutto in tempo reale. Inoltre, le funzionalità IA/ML consentono di automatizzare le porte dei garage delle sbarre dei parcheggi, aprendo e chiudendo le porte in base al riconoscimento di una persona o di un'auto registrata in avvicinamento.

Fai clic qui per maggiori informazioni su "Le moderne sfide del riconoscimento facciale".

Assistenza sanitaria personale

La maggior parte dei dispositivi indossabili ricorre attualmente all'IA per analizzare i dati, fornire informazioni utili e adattarsi in tempo reale alle esigenze dei singoli utenti. I dispositivi indossabili con funzionalità IA forniscono consigli personalizzati sulla forma fisica in base all'attività, alla frequenza cardiaca e agli obiettivi dell'utente. I dati provenienti dagli accelerometri, dai giroscopi e dai sensori della frequenza cardiaca vengono acquisiti per tenere traccia dei passi, delle calorie bruciate e dell'intensità dell'allenamento e per fornire consigli per il raggiungimento degli obiettivi personali di forma fisica. Ad esempio, Fitbit analizza i livelli di attività degli utenti, inclusi i comportamenti respiratori e del sonno. Apple Watch è in grado di rilevare incidenti o cadute, contattando i servizi di emergenza predefiniti o le persone di contatto. Con il supporto dell'IA, alcuni dispositivi possono facilitare la gestione di patologie croniche come il diabete, monitorando i livelli di glucosio e fornendo informazioni utili. Allo stesso modo, i dispositivi indossabili sono essenziali nel campo della salute mentale e del monitoraggio dei livelli di stress, offrendo esercizi di mindfulness e tecniche di respirazione.

Fai clic qui per maggiori informazioni sui "Sensori MEMS utilizzati per un'implementazione ML avanzata".

Where to Start?

The architecture of AI is changing the world as we know it in multiple domains, from our day-to-day gadgets to healthcare, and making things easier. With the fast-changing environment of AI, engineers and developers must stay updated with new trends and technologies. If you want to take a dip into the deeper waters of AI and understand the building blocks of this domain with knowledge of application in real-time projects, then refer to our Technical Resources AI Hub. From image classification and speech recognition to condition monitoring and predictive maintenance, AI Hub provides a full set of product solutions, resources, and expertise to help you unlock the maximum Edge of AI. To get you started, here are some AI-enabled platforms to help you launch:

ANALOG DEVICES

MAX78000 evaluation kit with convolutional Neural Network accelerator for AIoT applications

The ADI’s MAX78000 AI microcontroller is ideal for Edge IoT applications, combining energy-efficient AI processing with ultra-low-power microcontrollers.

Buy now
BeagleBoard

BeagleY-AI, low-cost, open-source full-featured SBC for today’s embedded AI workloads

The BeagleY-AI is an open-source, single-board computer based on TI’s AM67A ARM-based vision processor, designed explicitly for Edge AI applications.

Buy now
raspberry-pi

Raspberry Pi 5 and AI HAT+, built-in Hailo AI accelerator for cost effective and power-efficient high-performance AI applications

The Raspberry 5 and AI Hailo-8L AI acceleration HAT, features a built-in neural network accelerator, turning your Raspberry Pi 5 into a high-performance, accessible, and power-efficient AI machine.

Buy now
st

STM32N6 Discovery kit featuring ST Neural-ART Accelerator and NeoChrom 2.5D GPU for power-efficient Edge AI applications

The STM32N6 uses the Arm® Cortex®-M55 CPU and ST Neural-ART accelerator for power-efficient Edge AI applications.

Buy now
nxp

i.MX 93 applications processor with integrated Neural Processing Unit (NPU)designed for audio, voice and consumer AIoT applications

The NXP i.MX93 application processor delivers efficient machine learning (ML) acceleration and advanced security with an integrated EdgeLock® secure enclave to support energy-efficient edge computing.

Buy now

Conclusione

L'IA non è più un sogno del futuro, ma un fenomeno in piena fase di sviluppo che sta già producendo un impatto significativo sulla nostra società e sulla nostra vita quotidiana. L'IA sta rivoluzionando la vita, dalle smart home all'assistenza sanitaria personale, passando per la sicurezza di alto livello. Gli ulteriori sviluppi di questa tecnologia creeranno opportunità illimitate in termini di innovazione e di efficienza. Per rimanere al passo con i tempi, le aziende e gli sviluppatori devono essere in grado di adottare l'IA e sfruttarne tutto il potenziale. Il futuro dello stile di vita di nuova generazione sarà alimentato dall'IA.

Ulteriori letture

  • Hub delle soluzioni IA, fai clic qui
  • Pubblicazione di eTechJournal: Tecnologie emergenti del futuro, fai clic qui
  • White paper: Scatenare la rivoluzione dell'intelligenza artificiale: dagli algoritmi all'impatto nel mondo reale, fai clic qui
  • Kit di soluzioni Raspberry Pi per partire con il piede giusto nello sviluppo IA, fai clic qui
  • Implementazione di una rete neurale convoluzionale su STM32 e Arduino, fai clic qui
  • Rivoluzione dell'IA: dagli algoritmi all'impatto sul mondo reale, fai clic qui
CondividiPostaPosta

Stay informed


Keep up to date on the latest information and exclusive offers!

Subscribe now

Data Protection & Privacy Policy

Thanks for subscribing

Well done! You are now part of an elite group who receive the latest info on products, technologies and applications straight to your inbox.

Categorie in primo piano

Kit di Sviluppo Embedded - ARM

Kit di Sviluppo Embedded - ARM

Case Rasberry Pi 4/5

Schede didattiche e per maker

Componenti pneumatici

Schede Raspberry Pi

Schede RPi5 e 4

Kit Raspberry Pi

CM4 + scheda I/O per CM4

Moduli Raspberry Pi Compute

Componenti pneumatici

Accessori per Kit di Sviluppo Embedded - Raspberry Pi

Componenti pneumatici

Moduli e Schede Figlia Embedded - Raspberry Pi

Componenti pneumatici

Kit di Sviluppo per Applicazioni Speciali

Componenti pneumatici

Kit di Sviluppo Hobby / Formazione