Rapporto sui Trend globali dell'IoT
2021
Tra settembre e dicembre 2020 abbiamo invitato i nostri clienti in tutto il mondo a prendere parte a un sondaggio sull’IoT. 2.095 i questionari completati, principalmente da ingegneri di soluzioni IoT, in 60 paesi.
Scorri in basso per vedere i risultati del sondaggio.
Partecipazione per regione
Qui di seguito ci sono le risposte per regione, per un totale di 2.095 proposte ricevute.

Demografica di genere
Dei 2.031 partecipanti che hanno rivelato il loro sesso, il 95% erano uomini e il 5% erano donne.
Qual è l'aspetto più importante da considerare quando si sviluppano soluzioni IoT?
L'Internet of Things (IoT) è stata una tecnologia di trasformazione che ha fornito alle aziende maggiore efficienza, flessibilità e opportunità di crescita nell'ultimo decennio.
Tuttavia, poiché i sistemi diventano sempre più complessi, le loro vulnerabilità sono aumentate. Quest'anno, il 29% degli intervistati ha citato la sicurezza dell'IoT come una priorità molto alta. Anche se questa metrica è in calo rispetto al 52% del 2018, la messa in sicurezza dell'IoT continua ad essere la principale preoccupazione per le organizzazioni, così come per i venditori che devono rispondere a questa crescente domanda di soluzioni IoT ultra-sicure.
Il secondo e il terzo aspetto più importante per i partecipanti al sondaggio erano l'affidabilità della comunicazione e l'ecosistema IoT.
Qual è la sua principale preoccupazione riguardo l'implementazione dell'IoT?
Ora che i sistemi stanno diventando sempre più complessi, le loro vulnerabilità sono aumentate e la sicurezza continua a essere la maggiore preoccupazione nell'implementazione dell'IoT. Le preoccupazioni riguardano la fiducia, la sicurezza e la privacy.
Il 36% degli intervistati nel 2020 ha dichiarato di aver affrontato sfide legate alla sicurezza durante l'adozione della tecnologia connessa per l'IoT. Il dato era del 40% nel 2018 e sebbene in calo di 4 punti percentuali, continua a essere un ostacolo all'implementazione per molti.
Quale sarà la migliore industria IoT in 5 anni?
Il mercato dell'hardware per l'IoT è cresciuto in modo esponenziale, guidato principalmente dalla crescita dei componenti utilizzati nell'industria come i gateway industriali, i sensori e gli attuatori intelligenti e i controllori logici programmabili. Ma quali settori sono all'avanguardia nell'abbracciare l'IoT? La ricerca ha rivelato che i tre settori leader nell'implementazione dell'IoT sono l'automazione industriale e il controllo (25%), la domotica (18%) e l'intelligenza artificiale (12%).
Nella domotica e nell'automazione e controllo industriale, si prevede che la comunicazione machine to machine (M2M) e il monitoraggio remoto saranno quelli con l’implementazione in più rapida crescita. Gli esempi includono il monitoraggio remoto delle attrezzature e l'ottimizzazione dei processi industriali e delle strutture, la connessione dell'elettronica di consumo e i dispositivi intelligenti.
Quale applicazione crescerà in futuro a causa dell'impatto di COVID-19 sull'IoT?
Il COVID-19 ha colpito il mondo in modo significativo. Ha aumentato la flessibilità sul lavoro di cui godono molte persone sul lavoro, ma ha avuto un forte impatto sulla libertà nella nostra vita quotidiana. Abbiamo visto la pandemia accelerare l'implementazione dell'IoT nell'industria medica a un ritmo rapido, cambiando il modo in cui i pazienti vengono sottoposti a diagnosi, curati e monitorati e supportando il tracciamento dei vaccini, la gestione delle scorte e altro ancora. Con una tale impennata della domanda di migliori attrezzature mediche connesse, il 25% dei partecipanti al sondaggio ha votato l'assistenza sanitaria come la prossima grande industria a trarre vantaggio dall'innovazione dell'IoT per dare beneficio alla salute e al benessere dell'umanità.
Qual è la ragione della lenta crescita dell'Industria 4.0 nonostante il progresso delle tecnologie IIOT?
L'Industria 4.0 è ancora in fase di espansione e la lenta crescita che la caratterizza insieme all'IIoT nell'industria manifatturiera è attribuita a diversi fattori, tra cui la dipendenza dai sistemi legacy, i complessi processi di integrazione, la carenza di competenze e la mancanza di un approccio guidato dal business.
Secondo i risultati dell'ultimo sondaggio, le due ragioni principali della crescita lenta sono le preoccupazioni per la sicurezza dei dati (32%) e la mancanza di strategia aziendale (30%) che ostacolano l'adozione e l'integrazione delle soluzioni di produzione intelligente. Il moderno processo di produzione è più interconnesso che mai, con più macchine, attrezzature e dipendenti supportati da sensori connessi a Internet che trasmettono dati in tutto l'impianto. I problemi sorgono quando le organizzazioni non hanno la padronanza delle informazioni che vengono condivise attraverso le loro reti o non sanno come usarle per informare e migliorare la loro strategia aziendale.
Il terzo motivo in ordine di rilevanza (29%) per la lenta crescita dell'Industria 4.0 è la difficoltà e i limiti tecnologici del retrofit all'interno dei complessi sistemi legacy esistenti.
Ti appoggi a un soggetto terzo per la progettazione dei tuoi sistemi IoT?
I risultati del sondaggio suggeriscono che il 50% dei partecipanti non utilizza alcuna progettazione di sistemi IoT di terze parti e preferisce utilizzare la progettazione in-house per qualsiasi lavoro di sviluppo di sistemi IoT. Questo permette loro di controllare meglio la tempistica e la velocità di commercializzazione, il costo e la qualità dello sviluppo di qualsiasi applicazione IoT. La metà dei partecipanti, tuttavia, utilizza un fornitore terzo per la progettazione di sistemi IoT, sia esclusivamente per tutte le parti della progettazione, sia in abbinamento alla progettazione in-house.
Chi dovrebbe possedere i dati raccolti dai dispositivi edge?
Il mondo sta cambiando. Gli utenti a volte potrebbero non essere d’accordo con il modo in cui i dati vengono raccolti, condivisi e utilizzati. Gli utenti non possono controllare completamente le loro informazioni personali e/o possedere i dati che sono stati raccolti dai dispositivi edge e questo rende la proprietà dei dati raccolti un fattore critico nel successo delle applicazioni IoT.
Il 70% dei partecipanti ha votato che la proprietà dei dati raccolti dovrebbe rimanere agli utenti che li hanno forniti. La proprietà dei dati IoT è preferibile, specialmente quando la privacy non possa essere garantita e l'identità della rete e l'attività dell'entità siano facilmente esposte a terzi. Gli utenti esitano a condividere i dati con le aziende perché temono che ciò possa comportare il furto di identità o rischi di sicurezza informatica.
Quale fattore accelererebbe i benefici dell'IoT?
Nella fase di ingresso in una nuova era dell'IoT, le sfide che ostacolano la crescita di questo mercato includono l'interoperabilità dei dispositivi tra diversi produttori e la facilità di sviluppo per nuove applicazioni utente. Qui il sondaggio ha fornito risposte eterogenee per quanto riguarda ciò che i partecipanti pensano possa accelerare l'adozione dell'IoT, tra cui: interoperabilità (19%), facilità di sviluppo (19%), necessità di standard aperti (19%), standard di connettività (16%).
Uno dei motivi per cui l'adozione dell'IoT è lenta, è che non ci sono standard globali affinché i diversi dispositivi possano comunicare tra loro; ogni serie di dispositivi aderisce a diversi protocolli. Il ritmo dell'innovazione nell'IoT è rapido e cogliere questa enorme opportunità di mercato richiede l'interoperabilità tra tutti i settori, collegando clienti, aziende, prodotti e l'Internet delle cose. Tuttavia, gli standard dovrebbero essere aperti per permettere a chiunque applichi questi standard di progettare e costruire tecnologia con facilità.
Quanto è probabile che la sua azienda assuma il ruolo di leader nella costruzione di soluzioni IoT?
Soluzioni innovative per la casa intelligente, l'industria, il mercato e il governo, stanno aprendo la strada per costruire il futuro dell'IoT. La ricerca ha mostrato che l'IoT è sempre al primo posto nell'agenda sia dei clienti che dei partner, tuttavia nessuno può ancora affermare di essere in testa al gruppo. Il 49% dei partecipanti ha solo lo 0-25% di fiducia che la loro azienda avrà un ruolo di primo piano nel plasmare l'IoT. È ancora troppo presto!
Solo l'11% si aspetta di essere in anticipo sulla curva dell'IoT e di avere una chiara visione del suo futuro.
L'IoT ha un grande potenziale e le aziende che lo “coltivano” presto saranno quelle che raccoglieranno i frutti. Alcune aziende leader si stanno già muovendo; per esempio Google, Apple e Amazon hanno recentemente abbracciato la domotica. Cosa vuol dire per le altre aziende? Come dovrebbero iniziare le imprese a prepararsi per un mondo sempre più IoT-enabled?
Qual è il motivo principale per cui la tua azienda sta sviluppando una soluzione IoT?
L'IoT è ancora un'area tecnologica nuova e nascente sul mercato, nonché il principale fattore di crescita negli ultimi anni. Il 30% dei partecipanti alla Survey globale di Farnell ha percepito la propria azienda come innovatrici nell'IoT, che vogliono esplorare l'opportunità di business e ottenere vantaggi competitivi costruendo soluzioni IoT. Il 27% dei partecipanti al sondaggio voleva solo approfittare delle opportunità offerte dal mercato.
Anche se il mercato delle soluzioni IoT sta crescendo velocemente, sviluppare una soluzione IoT in un'organizzazione è una decisione altamente strategica. Implica un impegno serio e richiede molto tempo per maturare. Mano a mano che sempre più aziende salgono a bordo, anche l'ecosistema di sviluppo IoT continua a maturare.
È quindi più importante che mai per le aziende innovare una soluzione IoT piuttosto che seguire semplicemente le tendenze dell'industria, perché questo fornisce la più grande opportunità di successo.
Le aziende dove otterrebbero il maggior valore dai dati dell'IoT?
Le applicazioni IoT sono tutte intorno a noi; dalle città e fabbriche intelligenti alle case intelligenti, che permettono alle cose di connettersi e scambiare dati. I dati raccolti per consentire miglioramenti o riduzioni dei costi in diverse funzioni aziendali forniscono una migliore qualità, una maggiore efficienza, conformità e benefici a livello di manutenzione predittiva, così come una maggiore durata del prodotto e prevedibilità delle prestazioni.
Tuttavia, a volte è difficile capire il potenziale delle modalità in cui l'IoT può essere utilizzato e quale parte dell’attività ne beneficerà maggiormente. Quando lo abbiamo chiesto nel sondaggio, il 48% dei partecipanti ha risposto che i miglioramenti della produttività e della produzione erano il loro obiettivo principale. Si è trattato di una new entry, dato che l'opzione è stata introdotta per il sondaggio del 2020 e ha preso il primo posto alle "Applicazioni operative", che era considerata l'area top in cui l'IoT poteva apportare più valore nel 2018 e nel 2019.
L'IoT fornisce un sacco di vantaggi in tutte le aree di business, tuttavia è evidente dal sondaggio che la produttività e la produzione intelligente sono quelle che traggono maggiormente vantaggio dall'IoT.
Che linguaggio di programmazione usi per il tuo sviluppo IoT?
Con l'IoT, sono spesso necessari diversi linguaggi di programmazione per implementare un sistema IoT funzionale. Non sorprende che gli intervistati abbiano confermato che C/C++ rimane al primo posto con il 65% delle risposte positive, seguito da Python (45%) e Javascript al 22%.
C/C++ offre capacità avanzate per l'IO, la gestione del codice, le strutture dati e la memorizzazione dei file. Python offre un eccellente supporto per l'IoT con le sue potenti librerie e la capacità di supportare piattaforme basate su micro-controller.
Qual è il tuo tipo di comunicazione preferito tra i dispositivi edge e il gateway & cloud?
I dispositivi edge IoT comunicano su canali standard cablati e wireless, mentre la comunicazione wireless IoT utilizza trasmissioni radio a corto raggio dai trasmettitori ai ricevitori senza utilizzare una connessione cablata. La comunicazione include la ricezione delle misurazioni dei sensori, il controllo remoto da parte di un operatore umano o il controllo di un dispositivo remoto. Sia i dispositivi collegati via cavo, sia quelli wireless hanno un posto nell'Internet delle cose.
Quindi, quale tipo di connettività dovresti scegliere per la tua soluzione IoT e perché? I risultati suggeriscono che la comunicazione wireless domina con il 77%, mentre la comunicazione via cavo era l'approccio preferito dal 23% degli intervistati. Nell'IoT, le informazioni che fluiscono in modalità wireless tra dispositivi edge, gateway e piattaforme cloud richiedono diversi tipi di soluzioni per adattarsi alle diverse esigenze. Le applicazioni wireless fanno uso di uno o più dei seguenti protocolli wireless da corto a lungo raggio: WiFi, Bluetooth Low Energy BLE, Cellulare (4G/LTE/5G) LoRa, SigFox e protocolli proprietari per fornire soluzioni ai problemi, risparmiando tempo e denaro.
Tra le opzioni di connettività wireless, il WiFi è il protocollo wireless preferito (66%) grazie alla sua connettività a lungo raggio, alla sicurezza e al maggiore throughput. Questo grazie alle ultime MCU a basso consumo con connettività WiFi, integrate nel chip e moduli WiFi facili da integrare che permettono un'abilitazione IoT senza problemi.
Non sorprende che il cellulare (40%) e il Bluetooth (BLE) (39%) siano i protocolli wireless preferiti. La popolarità del Bluetooth è balzata in avanti di 12 punti percentuali negli ultimi tre anni, dal 27% nel 2018 al 39% nel 2020, sostenuta dalla nuova profilazione Low-Energy e dalla rapida adozione del Bluetooth 5.0. Anche la popolarità del cellulare è cresciuta, sebbene a un ritmo più lento, aumentando di 9 punti percentuali negli ultimi tre anni, dal 31% nel 2018 (38% nel 2019) al 40% nel 2020. Non dimentichiamo la nuova parola d'ordine, 5G, che aumenta la connettività e rende possibile ogni concetto, spingendosi oltre i limiti in termini di capacità e portandoli alla vita. Il 5G ha il potenziale di aumentare enormemente la larghezza di banda cellulare, rendendo ancora più facile per l'Internet of Things mettere in rete un gran numero di dispositivi: questo sarà un aspetto da tenere d'occhio nel 2021.
Il 23% dei partecipanti preferisce ancora la connettività IoT cablata. Di questi, l'83% utilizza la connettività cablata Ethernet che combina la potenza di 802.3af PoE, l'affidabilità e la sicurezza della connessione. PoE offre una soluzione ottimale per dispositivi di streaming ad alta velocità, telecamere IP o telefoni VoIP con supporto per 10/100 Mb/s Ethernet. L’Ethernet supera anche molti dei 'contro' della connettività wireless come "niente più punti morti WiFi", "niente più reti WiFi in conflitto", streaming più veloce e migliore affidabilità.
Tipo preferito di connettività wireless:
Tipo preferito di connettività cablata:
Usi l'intelligenza artificiale nel tuo progetto IoT?
L'intelligenza artificiale (IA) è un campo con una vasta gamma di definizioni, ma nel contesto dell'IoT, la definizione più calzante è quella di teoria della costruzione di macchine intelligenti e della rappresentazione e ragionamento delle informazioni.
L'intelligenza artificiale presenta un insieme di tecniche utilizzate per far comportare le macchine in modo tale da sembrare intelligenti. Con la diminuzione dei costi dell'hardware e l'aumento della velocità di elaborazione, l'IA sta diventando onnipresente e utilizzata in applicazioni sempre più diffuse.
Dalle auto a guida autonoma al software di riconoscimento facciale, l'IA sta cambiando il modo in cui interagiamo con la tecnologia in tutto il mondo.
Ai partecipanti al sondaggio è stato chiesto se hanno usato l'intelligenza artificiale nei loro progetti IoT: il 39% dei partecipanti ha dichiarato di utilizzare già l'IA nei propri progetti e applicazioni IoT. A prescindere dall'applicazione, stanno integrando l'IA per l'apprendimento automatico, la robotica, le reti neurali, la classificazione delle immagini, l'analisi aziendale, il riconoscimento vocale e la realtà virtuale/aumentata. Del restante 61% dei partecipanti che non usano l'IA per il proprio progetto IoT, il 47% è disposto a implementare l’IA nel prossimo progetto o applicazione IoT.
L'attuale generazione di dispositivi IoT non sta usando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico in modo significativo, ma è evidente dal sondaggio che le generazioni future lo faranno. Con nuovi dispositivi, servizi e applicazioni creati ogni giorno, gli sviluppatori sono evolvono costantemente nuovi modi di applicare l'IA alle loro implementazioni per costruire cose più intelligenti ogni giorno. L'intelligenza artificiale è il prossimo passo per l'IoT.
Motivi per cui i partecipanti al sondaggio non usano l'IA nell'IoT
Tipi popolari di IA nei progetti IoT
Quali piattaforme hardware utilizzi per progettare la tua soluzione IoT?
Ci sono molte sfide nello sviluppo dell'hardware e la creazione di una soluzione di sviluppo IoT non fa eccezione. Avere il design giusto al posto giusto è essenziale e richiede una comprensione di tutti i requisiti. Quando si tratta di sviluppo hardware, ci sono molte cose che possono andare storte... ecco perché si chiama "HARD". Nel mondo dell'IoT, o dei dispositivi connessi, le piattaforme hardware giocano un ruolo importante nel fornire soluzioni convenienti e ridurre il time to market. È fondamentale prendere una decisione accurata quando si opta per un progetto interno o per soluzioni pronte all'uso.
È interessante notare che i computer a scheda singola (SBC) hanno stravinto negli ultimi tre anni e lo hanno fatto anche quest'anno, dato che il 48% ha confermato di utilizzarli per accelerare o semplificare il proprio processo di progettazione. I progetti personali in-house (32%) sono rimasti stabili al secondo posto. I computer a scheda singola sono decisamente allettanti per gli ingegneri dal punto di vista dello sviluppo di hardware IoT, dai dispositivi IoT edge ai gateway edge. Le SBC giocano un ruolo importante nel fornire soluzioni efficaci dal punto di vista dei costi, senza sforzo e con un enorme sostegno da parte della comunità. Queste schede sono piccole, hanno connettività su scheda (Ethernet, WiFi, BLE), USB e altre funzionalità (I2C, SPI, UART) e possono eseguire Linux sin da subito. Le piccole distribuzioni Linux embedded riducono ulteriormente l'ingombro in memoria e memorizzazione, risorse cruciali in un sistema embedded. Ci sono molte SBC diverse, ognuna delle quali soddisfa una esigenza hardware specifica. Le qualità e i bisogni di uno sviluppatore determinano notevolmente la SBC migliore per lui.
Tra le SBC, Raspberry Pi ha vinto senza difficoltà (59% di tutti gli intervistati) con Arduino (24%) e BeagleBoard (7%) a seguire. Raspberry Pi è ancora la prima scelta in SBC, dominando l'intero mercato, ed è tra i favoriti per gli sviluppatori IoT grazie alla sua interfaccia GPIO open-source, capacità di interfaccia intelligente e soluzioni di connettività.
Quali piattaforme hardware utilizzi per progettare la tua soluzione IoT?
Computer a scheda singola preferiti per la progettazione IoT
Qual è la tua piattaforma di sviluppo preferita e il tuo fornitore MCU/MPU per la progettazione IoT?
Contrariamente a quanto detto sopra, l'opzione più ovvia per il 32% dei partecipanti è quella di iniziare da una pagina bianca e poi lasciare che siano le specifiche del sistema a stabilire la collocazione dei vari elementi. Offre l'opportunità di determinare l'insieme ideale di specifiche che fornirà prestazioni eccellenti al minor costo possibile con una robusta affidabilità. Il dilemma "costruire o comprare" è sempre stato un dilemma difficile per le aziende. Da un lato, costruire la propria soluzione costa denaro e tempo, ma non c'è niente come la proprietà e il pieno controllo.
A seconda del progetto, le soluzioni hardware IoT hanno bisogno di una certa quantità di potenza di calcolo. La potenza di elaborazione e la funzionalità sono determinate dall'MCU/MPU. La domanda successiva che si pone lo sviluppatore, dopo il dilemma costruire vs comprare, è "Quale microprocessore (MPU) o microcontrollore (MCU)/scheda di sviluppo è giusto per il mio progetto?” Il 39% dei partecipanti ha votato per le piattaforme di sviluppo e gli MCU STMicroelectronics (36%), seguito dal 21% a favore delle schede di sviluppo Microchip e dal 28% per gli MCU Microchip.
Fornitore di piattaforma di sviluppo preferito per la progettazione IoT:
Fornitore MCU/MPU preferito per il design personale:
Quale fornitore di servizi cloud preferiresti per la tua soluzione IoT?
Il cuore delle implementazioni IoT aziendali oggi è la piattaforma cloud. La piattaforma cloud gioca un ruolo chiave per costruire un'infrastruttura IoT sicura e su larga scala e guidare risultati di business sostenibili consentendo alle imprese di raccogliere, analizzare e agire sui dati IoT provenienti da sensori, dispositivi e applicazioni. In quest’epoca i dati sono il nuovo oro, quindi è meglio averne il controllo!
Quindi la tua azienda ha bisogno di soluzioni cloud. Quali dovresti implementare? Gli intervistati mostrano una netta preferenza per il cloud personale (34%). L'adozione del cloud personale è aumentata dal 30% al 34% negli ultimi tre anni. Rispetto al cloud aziendale, che è gestito dall'azienda, la popolarità del cloud personale è data dal fatto che è notevolmente più difficile da violare da parte degli hacker, non ha un canone mensile e i dati sono accessibili localmente.
Amazon AWS domina e ha la più alta quota di mercato tra gli intervistati (22%) tra i fornitori di cloud aziendali, seguito da Google Cloud (20%) e Microsoft Azure (18%). IBM Watson ha difficoltà a farsi seguire dagli sviluppatori IoT.
Con un numero crescente di fornitori di cloud e la disponibilità di set di dati più grandi, è più facile che mai memorizzare i dati nel cloud. Il cloud storage può essere più economico e flessibile delle opzioni tradizionali di archiviazione dei dati. Alcuni utenti preferiscono un servizio cloud personale di livello enterprise, mentre altri scelgono una soluzione di classe business, ma tutto si dipende dal bisogno dell'utente.
Che tipo di tecnologia dei sensori utilizzi nel tuo progetto IoT?
La tecnologia dei sensori è il cuore di ogni dispositivo connesso. Dalla localizzazione e identificazione delle persone al monitoraggio e alla sicurezza delle infrastrutture critiche, i sensori sono gli occhi e le orecchie di una soluzione IoT, catturando informazioni critiche dal mondo fisico e convertendole in segnali che possono essere misurati elettronicamente. Raccolgono informazioni e le trasmettono in modalità wireless a un gateway, che è poi collegato a un servizio cloud per l'ulteriore elaborazione.
Gestire e distribuire efficacemente i sensori è una parte importante del processo IoT. Per esempio, se stai cercando un sensore di temperatura, considera la resistenza termica e la densità. Più il tuo sensore è in grado di fare, meglio sarà per il design. Cosa rende “grande” un sensore per la tua applicazione? Dipende da molti fattori tra cui l'uso, la precisione e la durata della batteria.
Ma, con così tanti tipi di sensori disponibili, vediamo quali sono i più comuni nelle applicazioni IoT. Analizzando i risultati del sondaggio, i sensori ambientali rimangono il tipo più comunemente utilizzato in una soluzione IoT (40% nel 2020, 45% nel 2019) - utilizzati per misurare temperatura, umidità, pressione, gas e altro ancora. I sensori di movimento sono il secondo tipo di sensori più utilizzati nell'IoT (21%).
Collegamenti utili:
Sicurezza: