Whitepaper: Industria 4.0 - Edge computing nell'ambiente industriale
Compila il modulo qui sotto per scaricare il whitepaper gratuito!
Il passaggio all’Industria 4.0 ha delle implicazioni per il modo in cui si integrano sensori, attuatori e controller negli stabilimenti. Un’elevata capacità produttiva non è più sufficiente. Le apparecchiature devono essere flessibili per gestire una crescente varietà di prodotti e consentire riconversioni rapide mano a mano che gli schemi di domanda cambiano.
Il primo passo verso un ambiente di controllo industriale più flessibile, che si adatta completamente agli eventi, è già stato fatto incanalando il cloud computing affinché supporti applicazioni come la manutenzione preventiva e la gestione della catena di fornitura. Tuttavia, il cloud può solo arrivare fino a lì. Una transizione di successo richiede l’implementazione dell’edge computing, in cui sistemi sempre più sofisticati vengono distribuiti in reparto e possono comunicare tra loro in tempo reale e con sistemi basati su cloud da remoto.
Questo whitepaper tratta le strategie che gli integratori e operatori del controllo industriale possono implementare per consentire una transizione indolore dalle architetture esistenti a quella che sfrutta a pieno i vantaggi dell’Industria 4.0.
Ecco alcuni argomenti chiave dell’whitepaper
- Cos’è l’edge computing?
- Le diverse forme dell’edge computing
- Transizione a un’infrastruttura di controllo compatibile con l'edge
- Difesa approfondita per la sicurezza