Intelligenza artificiale (IA) ha svariate aree applicative, che vanno dal pagamento senza contanti a vari tipi di procedure di sicurezza e produzione industriale, che stannoo trasformando il. Il termine “Edge Computing” si è diffuso negli ultimi anni insieme all’utilizzo sempre maggiore dell’IA e delle reti neurali, facendosi largo sempre più in tutti gli ambiti delle nostre vite. In informatica il cosiddetto “edge” è il limite esterno di una rete di informazioni tecniche in cui il mondo virtuale di una rete informatica incontra il mondo reale.

L’IA è diventata sempre più parte dei sistemi fisici che agisce nel mondo analogico reale. Con l’unione tra gli oggetti fisici e il mondo virtuale grazie all’Internet delle cose o Internet of Things (IoT), i dispositivi e le macchine intelligenti si collegano tra loro tramite la rete. Catturano, analizzano e collegano le informazioni rilevanti, con i dispositivi IoT controllati da remoto. Ciò può avvenire grazie all’interazione tra i componenti connessi, come i microcontrollori, i molteplici ingressi dei sensori fusi e i condensatori a efficienza energetica che costituiscono l’interfaccia, convertendo gli impulsi elettrici in pressione, movimento, temperatura o altri parametri meccanici. L’innovazione dell’IA nell’edge ci consente di trarre valore dall’immensa quantità di dati IoT in modo più efficiente in termini di risorse e quindi in maniera sostenibile, aspetto imprescindibile in questo periodo di cambiamenti climatici.

L’efficienza energetica complessiva è fondamentale, quindi si può applicare un mix di metodi IA e non-IA, dando la giusta considerazione anche alla sicurezza e alla protezione. Con l’edge computing, i dati possono essere elaborati localmente e - solo quando è strettamente necessario - trasferiti nel cloud. Infine, la potenza informatica, l’efficienza energetica e le latenze necessarie, così come la sicurezza e la privacy personali, sono fattori decisivi quando è il momento di elaborare i dati sull'edge o nel cloud.

La sicurezza dei dati a un aspetto chiave dell'edge computing. È importante che la sicurezza venga stabilita nell’hardware, dato che non può essere manipolata altrettanto facilmente come all’interno delsoftware. Infineon offre “ moduli piattaforma sicuri integrati” specifici per i dispositivi edge. Possono essere utilizzati per assicurare l’integrità del sistema, verificare l’autenticità dei partner di comunicazione e crittografare in modo sicuro i dati.

Infineon vanta un notevole knowhow e prodotti leader mondiali in tutte queste aree. Infineon fornisce sensori, attuatori, microcontrollori compresi gli acceleratori NN, oltre a moduli di sicurezza hardware per l’IoT. Efficienza energetica, sicurezza e protezione fanno parte delle nostre competenze chiave. In più, Infineon ha collaborato con partner SME per offrire sottosistemi e dispositivi completi nel campo dell’edge computing.

Siamo convinti che, nei luoghi giusti, l’AI migliori la nostra vita e che vi siano numerosi casi di utilizzo per l’IA negli endpoint. L’IA nell’edge viene utilizzata per la manutenzione predittiva e per l’ulteriore automazione o robotica, l’automazione domestica o l’agricoltura intelligente, solo per nominare le principali applicazioni. Con il nostro lavoro sui sensori dotati di IA a bassa potenza, rendiamo il rilevamento intuitivo onnipresente, stimolando nuove applicazioni in casa o in città, in grado di rendere più facile, sicure ed ecologiche le nostre vite. Con il nostro portafoglio aiutiamo a collegare il mondo reale a quello digitale, offrendo soluzioni IA sicure, robuste ed efficienti in termini energetici per l’edge.

Infineon si ritiene contemporaneamente utente e fornitore di soluzioni IA. Infineon aiuta a rendere le applicazioni IA più robusta, efficienti in termini energetici e sicure, collegando il mondo reale e quello digitale attraverso competenze di sistema nei campi del software, dell’hardware e degli algoritmi. Gli esempi includono:

  • Semiconduttore di potenza di Infineon che garantiscono alimentazioni robuste ed efficienti dal punto di vista energetico per i sistemi IA
  • I sensori Infineon utilizzano radar, microfoni iconici, sensori di pressione e ambientali per palesare i sensi ampliati del sistema IA e rendere più facile l’interazione uomo/macchina
  • Gli attuatori e i sensori di Infineon traducono i segnali elettronici in azioni autonome della macchina
  • Le soluzioni di sicurezza basato sull’hardware di Infineon consentono di utilizzare e collegare in rete in modo sicuro i sistemi IA
  • I microcontrollori Infineon forniscono soluzioni efficienti in termini energetici per l’utilizzo dell’IA a contatto diretto con le persone, trasformando in realtà tendenza come quelle di Smart Home e Smart City
  • L’IA nell’edgeconsente l’elaborazione dei dati con l’AI vicino al sensore senza che sia necessaria la comunicazione con un cloud, rendendo così le applicazioni più efficienti in termini energetici, più veloci e più sicure

Le soluzioni tecnologiche di Infineon sono strumentali in tendenze chiave come i robot collaborativi (cobot), supportati da sistemi di rilevamento delle immagini basati su IA in grado di spedire gli articoli ordinati, nonché i veicoli autonomi nei magazzini, dove l’intelligenza artificiale aiuta i veicoli a muoversi in modo sicuro, oltre che a percorrere autonomamente il tragitto più veloce.

AURIX™ – microcontrollori a intelligenza artificiale TC3xx
Visualizza i prodotti
Microfoni MEMS
Visualizza i prodotti
SL-PREDMNT-E2C
Visualizza i prodotti

Intelligenza artificiale (IA) e le reti neurali stanno diventando un fattore chiave per lo sviluppo di alto più sicure, intelligenti ed ecologiche e sono elementi costitutivi fondamentali per le future applicazioni di guida automatizzata, come la classificazione degli oggetti, il tracking degli obiettivi o la pianificazione dei percorsi. Svolgono un ruolo importante nell’ottimizzazione delle applicazioni automotive, riducendo il costo dei sistemi ECU, migliorando le prestazioni accelerando il tempo di immissione sul mercato.

C’è una nuova era di possibilità di innovazione per il settore automotive con l’IA, che va al di là dei sistemi ADAS (advanced driver assistant systems) e delle auto connesse. Più sensori di bordo ed ECU comportano un maggior numero di dati da calcolare. L’IA integrata può ridurre i costi operativi e migliorare la sicurezza del veicolo. I microcontrollori AURIX™ oggi supportano certi tipi di reti neurali. I microcontrollori AURIX™ con elevato livello di sicurezza (supporto ASIL-D) con IA nell’edge hanno come risultato un’elevatissima affidabilità del sistema, consentono l’analisi dei dati e offrono una vera potenza di elaborazione a bassa latenza.

Infineon è stato il primo produttore di semiconduttori a lanciare un controllore specifico per applicazioni automotive: Il modulo TPM (Trusted Platform Module) di seconda generazione della famiglia OPTIGA™.

L’impegno di Infineon va dalla consulenza accademica e degli organi governativi federali, fino agli interventi per dare forma a politiche di associazione del settore e il continuo sviluppo delle proprie competenze AI, compreso il lancio del nuovo centro di sviluppo “Automotive Electronics and Artificial Intelligence” a Dresda.

AURIX™ – microcontrollori a intelligenza artificiale TC3xx
Visualizza i prodotti